Prima di conoscere Mayumi, ho sempre pensato che un viaggio Giappone fosse una cosa per pochi eletti, un esperienza dal budget proibitivo per le tasche di un normale turista,
pertanto ho sempre posticipato questa meta pensando tra me e me “ah, quando avrò i soldi visiterò anche il Giappone”!
Una volta avuta l’occasione di visitarlo invece, mi sono accorto con mio sommo stupore che non è affatto così.
Il Giappone è per tutti! Anche per chi ha un budget limitato!
Ma vediamo nel dettaglio le singole voci che bisogna realmente prendere in considerazione quando si pianifica un viaggio del genere:
-Volo
-Pernottamento
-Cibo
-Spostamenti
-Divertimenti
-Souvenir
-Eventuale assicurazione privata
-Cambio
Volo:
Per prima cosa occorre comprare un biglietto aereo! Per esperienza personale posso affermare che un biglietto aereo andata/ritorno per il giappone non è poi così costoso.
Io sono partito per 3 volte dall’Italia e non ho mai speso più di 700 euro. Anzi, a dire la verità il mio massimo è stato 675 euro (dicembre 2012) mentre il minimo 550 euro (settembre 2010). Però io sono un pigro e i biglietti li compro sempre all’ultimo momento e in agenzia!
Prendendosi per tempo e magari prenotando su internet probabilmente qualcosa si riesce a risparmiare.
Le compagnie con le quali ho volato sono state China Airlines, partendo da Milano direzione Milano/Osaka con scalo a Shangai, British Airways, stessa tratta ma con scalo a Londra e Turkish Airways Venezia/Osaka scalo ad Istanbul. Tutte in businness class e devo dire che mi sono sempre trovato bene. Ecco, da considerare che se si sceglie una compagnia che fa scalo in una città che ci può interessare (vedi Istanbul per quel che mi riguarda) è possibile fare una sosta prolungata in quella città (senza sovrapprezzo) prima di ripartire (la mia è stata di 9 ore) ed avere così il tempo di visitare qualcosina come la moschea blu e mangiare all’interno del tipico night bazar.
Ogni tanto Alitalia sforna anche offerte da 450 euro andata e ritorno ma personalmente non sono mai riuscito a coglierle.
Siccome preferisco stare sempre un pò largo con i conti in fase di preventivo, calcoliamo comunque 750 euro un prezzo medio di un biglietto andata e ritorno per Tokyo/Osaka.
Pernottamento:
Il pernottamento è un altra voce che incide sensibilmente nel costo del viaggio.
Esistono varie tipologie di alloggi in Giappone, alcune classiche ed altre caratteristiche che secondo me sono assolutamente da provare.
In un altra pagina le descriverò dettagliatamente una per una ma qui ne farò solo un elenco.
Oltre ai soliti Hotel, Guest House, Ostelli e B&B (chiamati Pension in giappone) è possibile alloggiare anche in veri e propri appartamenti, con tanto di cucina a disposizione, Ryokan, Capsule Hotel ed addirittura Manga shop.
Al contrario di quanto potessi inizialmente immaginare, un prezzo medio basso per una persona in hotel si aggira sui 50 euro, ma è possibile anche trovare (e Mayumi è un esperta in questo) sistemazioni decenti a 30 euro a persona in stanza doppia in buonissima posizione a Tokyo. Tutto sta nel saper cercare!
Se siete comunque persone che non badano a spese, almeno una notte in Ryokan mi sento vivamente di consigliarla, mentre se siete persone in cerca di un’esperienza da raccontare e che si adattano a tutto, beh, io penso che una notte in capsule hotel non debba mancarVi!
Cibo:
Il cibo è senz’altro uno dei punti forti del Giappone.
Erroneamente si pensa che il Giappone si mangi solo pesce crudo e sushi, ma questo equivale a dire che in Italia mangiamo solo pizza!
La cucina Giapponese è ben più vasta, ma a differenza della nostra, i vari “ristoranti” giapponesi sono divisi per specialità, quindi possiamo trovare il negozio di sushi, che fa solo sushi, o il negozio di ramen, quello specializzato in okonomiyaki e via discorrendo. Questa divisione ci renderà più facile farci un idea del prezzo che andremo a spendere entrando.
Ci sono molti locali ch effettuano l’”all can you eat for 1000 yen” che equivale a dire.. mangi tutto quello che vuoi per 10 euro o negozietti che servono ottime scodelle di Gyudon ovvero riso in bianco con sopra carne e cipolla ed altri ingredienti a scelta per soli 4 euro di media.. the caldo incluso!
Spostamenti:
Un fattore che si tende invece a sottovalutare in un viaggio in Giappone è il costo degli spostamenti interni.
La rete ferroviaria giapponese è tra le più efficienti al mondo, precisa, sicura, puntuale e pulitissima renderà i Vostri spostamenti molto piacevoli.
Il prezzo però è adeguato ai servizi che offre e quindi per noi risulta veramente lo scoglio più duro da accettare!
Ora dipende molto dal tipo di viaggio che intendete intraprendere. Se andate in Giappone per rimanere in un solo posto probabilmente comprare singole tratte per la metropolitana di volta in volta può far per Voi, ma se invece, come la maggior parte di tutti noi, si pensa di visitare almeno le città più conosciute come Tokyo, Kyoto, Osaka, Hiroshima e via discorrendo allora la scelta più conveniente ed indispensabile è sicuramente il Japan Rail Pass.
Il Japan Rail Pass è un biglietto appositamente pensato per i turisti acquistabile solo da persone non giapponesi e sopratutto al di fuori del giappone! Assicuratevi quindi di provvedere per tempo!
Questo JRP Vi permetterà di poter prendere illimitatamente la maggior parte dei treni presenti in giappone senza pagare supplementi di costo.
Diciamo che può alleviarci non pochi pensieri.
Il JRP è acquistabile per una sola settimana, 14 o 21 giorni, e il prezzo si aggira rispettivamente in 270€ – 420€ e 540€ tariffe di ordinary class, la prima classe è di circa 100 euro più costosa per ognuno dei pacchetti. Chiaramente io ho voluto scriverlo in euro per poterVi dare un idea immediata (approposito, una bella botta eh!) del costo, ma questo essendo un servizio giapponese è espresso nel sito di riferimento in YEN quindi soggetto giornalmente a modifiche in base al cambio valuta.
Divertimenti:
Per divertimenti intendo tutto ciò che ci rimane da fare nel nostro tempo libero quando non si è intenti a dormire, mangiare e spostarsi da una città all’altra.
Ognuno di noi è diverso su questo, c’è chi desidera visitare ogni sorta di tempio e monumento, chi preferisce rilassarsi nei vari onsen e parchi termali giapponesi, chi non disdegna una cantata al karaoke e chi fa della vita notturna la sua ragione di vita.
Di base tutte queste attività non dispcostano molto dai prezzi che abbiamo noi in Italia, anzi in alcuni casi sono addirittura più bassi.
L’entrata in un tempio, per esempio il famoso temio dorato di Kyoto costa all’incirca 4 euro, tenendo conto però che una volta dentro si paga un pò per tutto, per una benedizione, per dire una preghiera, per acquistare vari souvenir ecc.
Una visita ad un parco termale, onsen, può costare dai 5€ di quelli piccoli e bruttini ai 10 o 15€ di quelli molto grandi ed all’aperto, ma è un esperienza assolutamente da fare.
Un ora al karaoke, dipende molto dall’orario in cui ci si va, costa in media dai 3 ai 5 euro a persona, ma in quel lasso di tempo spesso si ha a disposizione beveraggio illimitato. Anche questa è un esperienza da provare secondo me.
Infine una birra media in un bar alla sera costa un pò come da noi, sui 3,5 €. La vita notturna però meriterbbe una pagina a parte in quanto ci sarebbero moltissime cose da sapere sui vari tipi di intrattenimento giapponesi, cose che non non penseremmo mai potessero sfiorare un cervello umano, ma vedrò di inserirla a breve!
Souvenir:
Come ogni viaggio di una certa rilevanza anche un viaggio in Giappone porta con se questo annoso dilemma: E adesso cosa porto a casa ad amici e parenti?!!
La risposta potrebbe essere più facile di quel che si pensa: 1 Yen shop! Che sono l’equivalente dei nostri negozi tutto ad un euro!
Io negli anni infatti mi sono un pò stancato di riempire metà delle mie valigie con talvolta costosi souvenir per amici e parenti che poi intaccavano parte del mio bidget di viaggio pertanto penso che questa possa rivelarsi una scelta vincente.
Innanzitutto si trovano un pò ovunque, a ridosso delle stazioni dei treni e anche in qualche aereoporto quindi possiamo rimandare l’acquisto anche all’ultmo giorno viaggiando nel frattempo più leggeri. La qualità dei prodotti poi non è scadente come quella che spesso vedo da noi e la gamma dei prodotti offerti è molto ampia. Si spazia da bamboline caratteristiche, a bacchettine per il cibo passando per ciotole.. insomma, un vero paradiso Low cost. Senza contate che con 10 euro si possono far felici 10 persone!
Assicurazione personale:
Più invecchio e più mi metto a pensare a cose che fino a qualche anno fa non prendevo nemmeno in considerazione! Però dati i costi dell’assistenza sanitaria in Giappone, forse sarebbe il caso di pensarci un pò su. Io l’anno scorso ne avevo fatta una on line, la worldnomad, non so se sia migliore o peggiore delle altre, l’avevo fatta perchè consigliata da un amico e da lonely planet, quindi mi sono sentito sicuro. Ovviamente durante quel viaggio non mi è successo nulla pertanto non posso giudicarla. Comunque si tratta di un assicurazione di viaggio molto conosciuta e ti permette di assicurarti per ogni paese in cui si va. Il costo a persona di un paio di settimane si aggira attorno ai 45 euro, non male tutto sommato!
Cambio:
Tutto ciò ovviamente dipende dal cambio euro yen, che al momento di questa guida era
1 euro = 106 Yen
Proviamo quindi a buttare giù un conto approssimativo per un viaggio al risparmio di 2 settimane in Giappone:
Volo: Andata/Ritorno 750€
Pernottamento: 50€ a notte x 14 notti = 700€ (chiaramente facendo un’ipotetica media tra le volte che si dorme in un ostello o una capsula hotel e le volte che ci si vuol permettere una ryokan. Io per esempio gli spostament lunghi in Giappone li faccio sempre di notte in bus, perchè costano di meno e ti permettono di risparmiare una notte in hotel guadagnando un giorno di visite!)
Cibo: 560€
20€ x 28 (14 pranzi e 14 cene) = 560€
Si, lo so che sopra ho scritto che in giappone si può mangiare anche con 4 €, e lo ribadisco… solo che si tende sempre a dimenticare quante cose si ingurgitano durante la giornata senza accorgersene, tipo la bibita quando fa caldo, il dolcetto quando passiamo davanti al chioschetto e via dicendo. Senza contare il ristorante esclusivo che ogni tanto ci scappa! Quindi diciamo che con 40 € al giorno tutti i nostri appetiti dovrebbero essere soddisfatti!
Spostamenti: 270€
Japan Rail Pass:
1 persona x 14 gg = 270 €
Divertimenti – Souvenir – Varie – Imprevisti: 500€
Chiaramente questo dato lascia davvero il tempo che trova! Dipende tutto da Voi, e dal cambio!
Assicurazione personale: 45€
2 settimane = 45€
TOTALE: 2 settimane in Giappone all inclusive: 2825€
Spero che questo prospettino Vi sia utile, per ulteriori info non esitate a contattarmi!
Aggiornato a Gennaio 2013
Ciao Jobbe,
sto pianificando un viaggio in Giappone a gennaio prossimo con un amico.
Siamo 2 snowboarders e a parte visitare le città e magari qualche posto particolare, vorremmo farci qualche giorno in montagna a serfare!
Qual’è il posto che ci consigli per lo snowboard?
Un saluto e complimenti per il blog….è na figata!
Gio
Ciao Giordano,
grazie per i complimenti!
In effetti in Giappone ci sono diversi posti interessantissimi dove poter surfare con la tavola. Alcuni di quali considerati vere e proprie mecche per snowboarders di tutto il mondo come Sapporo o Hakuba.
Consigliarti un posto però è sempre difficile, dipende molto dal giro che intenderete fare, dai soldi che vorrete spendere e dal tempo a disposizione.
Per esempio Sapporo forse è il top per via di qualità della neve ma è meno accessibile rispetto ad Hakuba o meglio ancora Nagano (dove tomba vinse i giochi olimpici invernali, qui se lo ricordano ancora!!!!).
Quindi molto dipende da Voi… per esempio se avete in mente di passare qualche giorno a Tokyo potete prendere un tour organizzato che in giornata o anche di più vi porta in un centro sciistico, vi fornisce di attrezzatura e skypass e poi vi riporta a Tokyo la sera stessa o il giorno dopo.Quindi più è vicino il posto e più surfate!! Poco sbattimento e minimo margine di errore!
Eventualmente fatemi sapere a ridosso del Vostro arrivo che vedo di chiedere a Mayumi (mia moglie) di cercare qualche opzione per farvi un idea!
A presto!